fbpx
Vai al contenuto

Varese Pride Month 2025

Varese Pride Month 2025 è la decima edizione del Varese Pride, un festival inclusivo, accessibile e multidisciplinare che si svolgerà dal 1° giugno al 20 luglio 2025. L’iniziativa celebra la diversità, promuove i diritti LGBTQIA+ e valorizza la memoria, la cultura e la partecipazione attiva sul territorio.

Il progetto è realizzato in partenariato con il Comune di Varese, nell’ambito di una stretta collaborazione istituzionale che valorizza il Pride come evento culturale, cittadino e condiviso.

Un mese di eventi diffusi

Il Pride Month 2025 proporrà eventi culturali, artistici ed educativi in tutta la città, culminando nella parata del Varese Pride il 19 luglio 2025. Il programma includerà mostre, spettacoli, talk, laboratori, attività per famiglie e momenti di socialità. Saranno coinvolti luoghi simbolici della città, realtà culturali e commerciali, in una rete di collaborazioni diffuse.

Accessibilità e inclusione

Il Varese Pride Month sarà progettato per garantire la partecipazione di tutte le persone:

  • Servizio di interpretariato LIS per gli eventi principali
  • Numero di assistenza dedicato
  • Spazi di scarico sensoriale per persone autistiche e neurodivergenti
  • Distribuzione di stim toys e tappi per le orecchie

Varese Pride Festival

Dal 6 all’8 giugno 2025, presso lo spazio polifunzionale della Schiranna, si terrà il Varese Pride Festival, evento di apertura con spettacoli, talk, attività educative e un’intera giornata dedicata alle famiglie. Saranno presenti artistə e personalità di rilievo nazionale.

Memoria storica e cultura

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, sarà allestita una mostra sull’omocausto, inserita nel calendario ufficiale delle celebrazioni. L’evento affronterà anche la storia delle discriminazioni e dell’attivismo LGBTQIA+ attraverso cinema, teatro, fotografia e arte contemporanea.

Educazione e sensibilizzazione

Il programma includerà:

  • Workshop per scuole e docenti
  • Tavole rotonde con esperti, attivistə e psicologə
  • Laboratori creativi e incontri per giovani e famiglie

Obiettivi del progetto

  • Promuovere la cultura dell’inclusione e dei diritti umani
  • Valorizzare la memoria delle persecuzioni LGBTQIA+ durante il nazifascismo
  • Contrastare pregiudizi e stereotipi con strumenti educativi e culturali
  • Favorire la partecipazione civica e il dialogo intergenerazionale
  • Posizionare Varese come città inclusiva e accogliente

Innovazione

Il Varese Pride Month 2025 si distingue per:

  • Un modello di Pride diffuso, accessibile e multidisciplinare
  • L’inclusione della memoria LGBTQIA+ nel calendario ufficiale delle celebrazioni civili
  • La forte connessione con il territorio e il coinvolgimento della comunità

Comunicazione

La comunicazione sarà curata da un’agenzia dedicata e includerà:

  • Social media, sito web, newsletter e campagne digitali
  • Eventi online e contenuti accessibili
  • Materiali cartacei, affissioni e collaborazioni con media locali e nazionali

Contatti

Per informazioni sul Varese Pride Month 2025: [email protected]
Visita il sito ufficiale: www.varesepride.it