fbpx
Vai al contenuto

Connessioni che contano

Progetto sostenuto con i fondi 8×1000 della Chiesa Valdese

Connessioni che contano è un progetto promosso da Arcigay Varese per contrastare la violenza e la discriminazione nei confronti delle persone LGBTQIA+, rafforzando il ruolo delle organizzazioni della società civile e migliorando la risposta del territorio.

Il progetto si concentra su interventi strutturati e trasversali per migliorare l’accesso ai diritti, promuovere una cultura della non violenza e favorire il lavoro in rete con enti pubblici e privati.

Obiettivi

  • Rafforzare la capacità delle associazioni LGBTQIA+ nella prevenzione della violenza
  • Favorire il lavoro integrato tra enti pubblici e privati nel contrasto alle discriminazioni
  • Promuovere una cultura della cura, del rispetto e dell’autodeterminazione

Attività principali

  • Formazione e capacity building – Percorsi di formazione per volontariə, attivistə, operatorə e professionistə sul tema della violenza di genere e delle discriminazioni LGBTQIA+.
  • Incontri pubblici e laboratori – Eventi aperti alla cittadinanza e workshop per la diffusione di buone pratiche e la creazione di comunità inclusive e consapevoli.
  • Sportelli e orientamento – Servizi di accoglienza e supporto per persone LGBTQIA+ vittime di discriminazione o violenza, con orientamento verso percorsi psicologici, legali e sociali.
  • Costruzione di rete – Collaborazione con servizi territoriali, centri antiviolenza e realtà del Terzo Settore per attivare risposte integrate e coordinate.

Contesto

Il progetto nasce dalla consapevolezza che le persone LGBTQIA+ affrontano spesso forme multiple e intersezionali di violenza, invisibilizzate o non riconosciute dai sistemi tradizionali di presa in carico. Connessioni che contano vuole rispondere a queste criticità costruendo strumenti di protezione e prevenzione accessibili, rispettosi e solidali.

Durata

Il progetto ha una durata di 12 mesi, con avvio previsto nel 2025.

Destinatari

  • Persone LGBTQIA+
  • Professionistə e operatorə dei servizi pubblici e privati
  • Volontariə e attivistə
  • Cittadinanza attiva

Risultati attesi

  • Aumento della consapevolezza e delle competenze tra chi opera nei servizi
  • Maggiore accessibilità dei percorsi di supporto per le persone LGBTQIA+
  • Rafforzamento della rete territoriale contro le discriminazioni
  • Crescita della visibilità e legittimità delle organizzazioni LGBTQIA+

Finanziamento

Il progetto è finanziato con i fondi dell’Otto per Mille della Chiesa Valdese.

Contatti

Per maggiori informazioni: [email protected]