Arcigay Varese riconosce la violenza di genere come un fenomeno strutturale e trasversale che colpisce donne, persone transgender, non binarie e ogni soggettività marginalizzata nei rapporti di potere. Lavoriamo per contrastare ogni forma di violenza patriarcale, sessista, omo-lesbo-bi-transfobica attraverso un approccio transfemminista, intersezionale e comunitario.
Cosa intendiamo per transfemminismo
Il transfemminismo è il femminismo che include tutte le soggettività oppresse dai sistemi di dominio. Unisce la lotta femminista a quella LGBTQIA+, difendendo l’autodeterminazione di ogni persona e opponendosi a sessismo, binarismo, transfobia, razzismo, abilismo e ogni forma di esclusione.
Il nostro impegno contro la violenza di genere
- 🧑⚖️ Supporto alle vittime – Offriamo orientamento e accoglienza a chi subisce violenza, anche psicologica o sistemica, con una presa in carico rispettosa dell’identità e dei vissuti.
- 🤝 Lavoro in rete – Collaboriamo con i centri antiviolenza donna del territorio per garantire protezione, supporto specialistico e percorsi integrati alle persone LGBTQIA+ vittime di violenza.
- 🧠 Spazi sicuri e gruppi di mutuo aiuto – Creiamo contesti di confronto, ascolto e condivisione per persone LGBTQIA+ e soggettività marginalizzate, anche con percorsi guidati da professionistə.
- 🎓 Formazione e sensibilizzazione – Promuoviamo incontri nelle scuole, con enti e realtà del territorio, per educare al consenso, al rispetto, alla decostruzione degli stereotipi di genere.
- 📢 Partecipazione attiva – Siamo presenti ogni anno alle mobilitazioni transfemministe, alle giornate contro la violenza maschile sulle donne, al TDoR (Transgender Day of Remembrance) e ad altre ricorrenze simboliche e politiche.
Verso una cultura del rispetto
Per noi la prevenzione passa dalla cultura: per questo agiamo sul territorio per scardinare le narrazioni violente, promuovere pratiche inclusive e mettere al centro la cura, l’ascolto e l’autodeterminazione di ogni persona.
Hai bisogno di aiuto o vuoi collaborare?
Scrivici in modo riservato a [email protected]. Possiamo orientarti verso i servizi più adatti o costruire insieme nuove alleanze per una società più giusta e libera dalla violenza.