fbpx
Vai al contenuto

Volontariato

Vuoi metterti in gioco per i diritti LGBTQIA+ a Varese? Cerchiamo persone motivate, sensibili e affidabili per dare una mano in modo concreto alle attività dell’associazione.

Perché fare volontariato con noi

Arcigay Varese è un’associazione fatta di persone. Il nostro lavoro quotidiano per i diritti, l’inclusione e il benessere della comunità è possibile solo grazie all’impegno delle persone volontarie.

Entrare a far parte del nostro team significa:

  • 👥 Partecipare attivamente alla vita dell’associazione
  • 🏳️‍🌈 Difendere i diritti delle persone LGBTQIA+
  • 💬 Promuovere cultura, informazione e accoglienza
  • 🎉 Aiutare a organizzare eventi, banchetti, attività
  • 🧠 Condividere competenze e imparare cose nuove

In quali ambiti puoi aiutarci

  • 🪩 Supporto durante eventi e iniziative pubbliche
  • 🗂 Aiuto nella gestione della sede e del centro Arcobaleno
  • 📣 Comunicazione e grafica (social, newsletter, materiali)
  • 🤝 Accoglienza, ascolto e supporto relazionale
  • 📦 Logistica, banchetti, allestimenti, affissioni

Come candidarsi

Scrivici su WhatsApp per ricevere informazioni o per fissare un primo incontro conoscitivo. Ti racconteremo chi siamo, cosa facciamo e come puoi entrare a far parte della nostra squadra.

✨ Ogni mano in più fa la differenza. Ti aspettiamo!

❓ Domande frequenti

Serve la tessera Arcigay per fare volontariato?

No, non è necessario essere iscrittɜ ad Arcigay per svolgere attività di volontariato. Chi lo desidera può comunque richiedere la tessera per sostenere le attività dell’associazione.

Una persona minorenne può fare volontariato?

Sì, a partire dai 16 anni è possibile svolgere volontariato con il consenso scritto di entrambi i genitori o del tutore legale.

Chi ha poco tempo può partecipare comunque?

Certo! Ogni contributo è prezioso. Anche poche ore al mese possono fare la differenza. Le attività sono flessibili e si può concordare un impegno sostenibile.

Sono previsti momenti di formazione?

Sì. Per alcune attività specifiche (come accoglienza o supporto relazionale) sono previsti incontri formativi interni. In ogni caso, si viene sempre affiancati da persone con più esperienza all’inizio.

Chi fa volontariato è coperto da assicurazione?

Sì. Come previsto dalla normativa per gli enti del Terzo Settore, è necessario iscriversi gratuitamente al registro delle persone volontarie per essere coperti da assicurazione. L’iscrizione viene effettuata dall’associazione prima dell’inizio delle attività.