I.RI.DE – Inclusione, Rispetto, (auto)Determinazione è un progetto promosso da Arcigay Varese per prevenire e contrastare la violenza e la discriminazione basate su orientamento sessuale e identità di genere, favorendo il benessere, la salute mentale e l’inclusione sociale delle persone LGBTQIA+ nel territorio della provincia di Varese.
Obiettivi
- Migliorare il benessere psicologico e la salute mentale delle persone LGBTQIA+
- Ridurre l’isolamento sociale e rafforzare il senso di comunità
- Creare una rete territoriale stabile e collaborativa di supporto
- Promuovere consapevolezza e cultura inclusiva nella popolazione generale
Attività principali
- Accoglienza e supporto: un servizio di ascolto e orientamento gratuito e sicuro, accessibile via telefono, e-mail, social o in presenza.
- Supporto psicologico e counseling: percorsi gratuiti di sostegno individuale per persone LGBTQIA+ in difficoltà o fragilità.
- Gruppi di empowerment: spazi mensili di incontro e auto-mutuo aiuto per persone trans e giovani LGBTQIA+.
- Rete Arcobaleno: mappatura e consolidamento di soggetti pubblici e privati per il supporto e l’invio di casi di discriminazione.
- Campagne di sensibilizzazione: comunicazione, eventi pubblici e partecipazione a ricorrenze per promuovere inclusione e rispetto.
Contesto
Il progetto nasce in risposta a un contesto territoriale frammentato e spesso poco accogliente per le persone LGBTQIA+. In particolare, la provincia di Varese presenta una forte dispersione territoriale, una bassa adesione istituzionale ai diritti LGBTQIA+ e criticità legate a isolamento sociale, bullismo, accesso alla salute e discriminazioni. I.RI.DE intende rispondere a questi bisogni con un approccio integrato e comunitario.
Durata
Il progetto ha una durata di 12 mesi e partirà a settembre 2025.
Beneficiari
- Persone LGBTQIA+ residenti nella provincia di Varese e aree limitrofe
- Familiari e persone vicine
- Operatori e operatrici dei servizi territoriali
- Cittadinanza generale
Risultati attesi
- Oltre 500 ore di accoglienza e ascolto
- 38 percorsi individuali gratuiti tra psicologia e counseling
- Almeno 2 gruppi di empowerment attivati
- Mappatura e attivazione della “Rete Arcobaleno” con oltre 30 soggetti
- Una campagna pubblica di sensibilizzazione e 3 eventi sul territorio
Finanziamento
Il progetto è realizzato con il sostegno di una fondazione privata, nell’ambito di un bando dedicato al Terzo Settore.
Contatti
Per informazioni: [email protected]