Arcigay Varese APS è un’associazione di promozione sociale iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore. Ci impegniamo ogni giorno per promuovere i diritti e il benessere delle persone LGBTQIA+ nella provincia di Varese.
Siamo il comitato territoriale di Arcigay, la più grande organizzazione LGBTQIA+ italiana, e condividiamo i suoi valori fondanti: uguaglianza, autodeterminazione, solidarietà, antifascismo e antirazzismo.
Cosa facciamo
- 🏳️🌈 Organizziamo il Varese Pride, con migliaia di partecipanti ogni anno
- 🏛 Gestiamo il Centro Arcobaleno, il primo centro antidiscriminazione LGBTQIA+ della provincia
- 🏫 Portiamo formazione e sensibilizzazione nelle scuole e nei luoghi di lavoro
- 🎭 Offriamo attività sociali, culturali, sportive e ricreative per le persone socie
- 📣 Svolgiamo azioni di advocacy e collaboriamo con istituzioni ed enti pubblici
Finalità e valori
Secondo il nostro statuto, l’associazione si propone di:
- Combattere ogni forma di discriminazione legata a orientamento sessuale, identità di genere, genere e caratteristiche sessuali
- Promuovere la piena uguaglianza dei diritti e delle opportunità
- Fornire supporto, ascolto e accoglienza alle persone LGBTQIA+
- Favorire la cultura della partecipazione, del rispetto e dell’autodeterminazione
- Contribuire allo sviluppo di una società più equa, laica e democratica
Diventare persona socia
Può aderire ad Arcigay Varese chiunque ne condivida i valori. L’iscrizione avviene compilando l’apposito modulo e versando la quota annuale di 20€, con validità di 365 giorni.
Le persone socie:
- Hanno diritto di voto e possono partecipare alle assemblee
- Possono proporre attività, accedere ai servizi e fare volontariato
- Si impegnano a rispettare lo statuto, i regolamenti e le decisioni democratiche dell’associazione
📄 Leggi lo statuto completo: Statuto Arcigay Varese (PDF)
La nostra rete
Arcigay Varese è parte della rete nazionale Arcigay e collabora con realtà istituzionali, associative e internazionali. Siamo affiliati ad alcune delle principali organizzazioni per i diritti LGBTQIA+ in Europa e nel mondo:
Contatti
📍 Sede: Piazza XXVI Maggio, 14 – Varese
📞 Tel: +39 0332 184 4640
✉️ Email: [email protected]
🌐 Sito: www.arcigayvarese.it
I nostri valori
I valori su cui si fonda l’azione dell’Associazione sono: • il rispetto e la promozione dei diritti umani e civili; • la laicità e la democraticità delle istituzioni; • la promozione della salute e della felicità di ogni individuo; • l’inclusione sociale di ogni persona e il rifiuto di ogni discriminazione; • il sereno rapporto fra ogni individuo e l’ambiente sociale e naturale; • la libertà, l’uguaglianza, la solidarietà, la non violenza, la pace, l’antifascismo, il rifiuto di ogni totalitarismo, l’accoglienza, l’antirazzismo, l’antisessismo; • la democrazia interna, la partecipazione delle socie e dei soci alla vita dell’Associazione, la trasparenza dei processi decisionali.
La nostra mission
La mission dell’Associazione è il perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale senza scopo di lucro. L’Associazione si impegna a promuovere il benessere, la piena realizzazione e la piena visibilità delle persone gay, lesbiche, bisessuali, trans e intersessuali combattendo il pregiudizio, le discriminazioni e la violenza in tutte le sue forme. Per raggiungere questi obiettivi, l’Associazione si impegna a svolgere o promuovere attività educative, formative e informative rivolte a volontari, operatori, dirigenti associativi, cittadini, docenti e studenti di ogni ordine e grado. Vengono anche promosse attività di monitoraggio dei fenomeni legati al pregiudizio, alle discriminazioni e alla violenza, nonché convegni, seminari, dibattiti ed incontri per diffondere la consapevolezza sui diritti civili e per combattere la discriminazione normativa relativa all’orientamento sessuale e all’identità ed espressione di genere. L’Associazione si impegna inoltre a promuovere alleanze con altre associazioni e movimenti, sostenere azioni e rivendicazioni delle persone bisessuali, transgender, intersessuali, asessuali, queer e dei movimenti femministi, transfemministi, antirazzisti e antifascisti, nonché a combattere la discriminazione verso le persone che vivono con HIV. Inoltre, l’Associazione partecipa a iniziative a livello europeo e internazionale per ampliare i diritti umani e civili delle persone LGBTI+, promuove una sessualità libera e informata, organizza attività sportive LGBTI+, promuove la cultura LGBTI+ e la tutela dei beni culturali correlati, opera nella ricerca scientifica di particolare interesse sociale, fornisce servizi di assistenza sociale, sanitaria e socio-sanitaria per il benessere delle persone LGBTI+. L’Associazione svolge le sue attività di interesse generale attraverso educazione, formazione, ricerca scientifica, organizzazione di attività culturali, artistiche o ricreative, formazione extra-scolastica, accoglienza umanitaria, integrazione sociale dei migranti, organizzazione di attività sportive dilettantistiche, promozione e tutela dei diritti umani, civili, sociali e politici, nonché raccolta fondi per finanziare le attività di interesse generale. L’Associazione si avvale principalmente dell’attività di volontariato dei suoi soci, ma può anche utilizzare lavoratori dipendenti o prestazioni di lavoro autonomo o di altra natura, se necessario per perseguire le sue finalità.