fbpx
Vai al contenuto

Storia di Arcigay Varese

La nostra storia

Arcigay Varese nasce nel 1987 come presidio di attivismo LGBTQIA+ in un contesto provinciale ancora segnato da forti pregiudizi e silenzi. A fondare l’associazione fu Stefano Spadafora, attivista instancabile e pioniere della lotta contro l’AIDS e le discriminazioni legate all’orientamento sessuale e all’identità di genere.

Nei suoi primi anni di vita, Arcigay Varese si è concentrata su attività di supporto, sensibilizzazione e prevenzione, offrendo uno spazio sicuro per tutte le persone LGBTQIA+ della provincia. Stefano Spadafora ha guidato l’associazione fino al 1998, lasciando un’impronta indelebile nel panorama dell’attivismo varesino. È scomparso nel luglio 2022, ma il suo esempio continua a vivere nel lavoro quotidiano dell’associazione.

Dopo un periodo di attività più contenuta, Arcigay Varese è rinata nei primi anni 2010, diventando progressivamente una realtà strutturata e dinamica, punto di riferimento locale e nazionale. Uno dei momenti più importanti della sua storia recente è stato il primo Varese Pride, svoltosi nel 2016. Nonostante l’assenza del patrocinio comunale, l’evento ha raccolto oltre 3.000 partecipanti ed è stato sostenuto da istituzioni come la Provincia di Varese, il Consolato Generale degli Stati Uniti a Milano e l’Università dell’Insubria.

Da allora, il Varese Pride è cresciuto anno dopo anno, diventando una manifestazione attesa e partecipata da migliaia di persone, non solo dalla Lombardia ma da tutta Italia. Parallelamente, l’associazione ha dato vita a numerosi progetti per il benessere, la salute, l’inclusione sociale e culturale della comunità LGBTQIA+.

A partire dal 2022, sotto la presidenza di Giovanni Boschini, Arcigay Varese ha vissuto un’importante fase di rilancio. Boschini, già attivo da anni all’interno dell’associazione, ha assunto anche il ruolo di coordinatore dei progetti e direttore esecutivo de facto, contribuendo in modo decisivo alla strutturazione dell’associazione, al consolidamento dei servizi e alla sostenibilità delle attività. Sotto la sua guida, sono stati potenziati i servizi del Centro Arcobaleno e sviluppati progetti innovativi a livello locale, nazionale ed europeo.

Dal 2022, Arcigay Varese ha sede presso il Centro Arcobaleno, uno spazio multifunzionale che ospita attività culturali, sportelli di ascolto, gruppi di auto-aiuto, eventi sociali e incontri formativi. Grazie al lavoro di una rete di persone volontarie, professionisti e collaboratori, il Centro Arcobaleno rappresenta oggi un punto di riferimento stabile e accogliente per tutta la cittadinanza.

Arcigay Varese è oggi un’associazione di promozione sociale iscritta al Registro Unico del Terzo Settore (RUNTS). Ogni anno porta avanti decine di iniziative pubbliche, percorsi formativi nelle scuole, progetti finanziati da enti pubblici e privati, con un impatto concreto sulla vita di centinaia di persone. L’impegno dell’associazione continua ad essere quello originario: combattere ogni forma di discriminazione e promuovere la piena realizzazione di tutte le persone.

La nostra storia è fatta di coraggio, ascolto, visibilità e diritti. Una storia che continua, ogni giorno, grazie all’impegno collettivo e alla forza di una comunità che non smette mai di credere nel cambiamento.