Arcigay Varese è composta da persone volontarie e rappresenta una comunità impegnata e attiva nella lotta contro la discriminazione, promuovendo i diritti delle persone LGBTQIA+ nella società e nel territorio di Varese e provincia. La direzione e la gestione dell’associazione sono affidate al Consiglio Direttivo, e tutte le persone socie dell’associazione sono chiamate ad esprimere le proprie idee e suggerimenti attraverso l’Assemblea delle persone associate. La collaborazione di dipendenti e liberi professionisti è fondamentale per l’attuazione dei valori dell’associazione e per la realizzazione dei vari progetti. In particolare, il centro antidiscriminazione Centro Arcobaleno gestito da Arcigay Varese e finanziato da UNAR-Presidenza del Consiglio dei Ministri è un servizio importante aperto 5 giorni su 7, con una segreteria H24, per offrire sostegno alla comunità e alle persone che subiscono discriminazioni basate su orientamento sessuale e identità di genere. Arcigay Varese si impegna costantemente per raggiungere i suoi obiettivi e per promuovere una società più inclusiva e rispettosa dei diritti di tutte le persone, senza distinzioni di genere, orientamento sessuale o identità di genere.
Assemblea delle persone associate
L’Assemblea delle persone associate è lo spazio di partecipazione democratica e decisionale più alto di Arcigay Varese. Essa è composta da tutte le persone associate all’associazione, che periodicamente si riuniscono per discutere e decidere sulle attività e le iniziative da portare avanti. L’Assemblea: – Decide priorità, obiettivi e linee programmatiche da seguire con una votazione; – Elegge democraticamente il Consiglio Direttivo che poi avrà il compito di coordinare le attività nel periodo tra un’assemblea e l’altra;- Analizza e approva i bilanci preventivi e consuntivi dell’associazione; – Consente alle persone associate di proporre, discutere e votare nuove idee e iniziative da portare avanti. In sintesi, l’Assemblea delle persone associate di Arcigay Varese è il luogo di confronto e decisione più importante, dove tutte le idee e le voci vengono ascoltate e possono contribuire a rendere l’associazione sempre più partecipe e rappresentativa delle esigenze del territorio.
Consiglio Direttivo
Il Consiglio Direttivo di Arcigay Varese è composto da persone elette dall’Assemblea delle persone associate e dal Congresso. Il Consiglio Direttivo è responsabile di prendere decisioni strategiche e di gestire le attività quotidiane dell’associazione, al fine di promuovere i diritti delle persone LGBTQIA+ e combattere l’omo-bi-transfobia e la discriminazione. I componenti del Consiglio Direttivo di Arcigay Varese sono persone appassionate e impegnate, che dedicano il loro tempo e le loro energie per fare la differenza nella vita delle persone LGBTQIA+ della loro comunità. Essi rappresentano i valori e le idee dell’associazione e lavorano costantemente per creare un ambiente accogliente e inclusivo per tutti i membri della comunità LGBTQIA+.
Responsabili aree, gruppi e sportelli
I coordinatori e i responsabili dei gruppi sono figure essenziali per il corretto e proficuo funzionamento delle attività e delle iniziative portate avanti da Arcigay Varese. Vengono nominati dal Consiglio Direttivo per coordinare i singoli gruppi di lavoro e le aree tematiche in cui si articolano le attività dell’associazione. Si occupano di: • Organizzare e coordinare le riunioni e il lavoro dei rispettivi gruppi • Stabilire obiettivi, tempistiche e modalità operative • Promuovere la partecipazione attiva del maggior numero di persone associate• Raccogliere idee, critiche e suggerimenti dai membri dei gruppi • Rendere conto periodicamente dell’operato dei propri gruppi all’Assemblea e al Consiglio Direttivo • Fungere da punto di riferimento e unione tra i membri dei gruppi e l’associazione in generale A fronte di un impegno costante e attivo, i coordinatori e responsabili dei gruppi ricoprono dunque un ruolo chiave per la crescita e l’efficacia delle attività di Arcigay Varese.
Persone volontarie
Le parole volontarie di Arcigay Varese sono persone che dedicano il loro tempo e la loro energia per supportare la comunità LGBTQ+. Sono individui che si impegnano nella promozione della cultura dell’inclusione e del rispetto, lavorando per la sensibilizzazione delle problematiche che riguardano le persone lesbiche, gay, bisessuali, transgender e queer. Le parole volontarie di Arcigay Varese offrono un supporto cruciale sia per chi si trova in difficoltà, sia per coloro che desiderano lottare per i propri diritti. Attraverso il loro attivismo, questi volontari aiutano a creare un ambiente inclusivo ed equo, dove ogni individuo ha il diritto di esprimere la propria identità e di amare chi desidera, senza subire discriminazioni.
Staff
L’associazione si avvale di lavoratori dipendenti e liberi professionisti che collaborano in diverse aree strategiche per l’associazione. La direzione e la gestione dei progetti è affidata a Giovanni Boschini. Altre figure presenti sono psicologi, avvocati, counselor, mediatori culturali, che collaborano nei vari progetti antidiscriminazione in servizi che richiedono una presenza costante.